Lo sfruttamento delle foreste coi metodi attuali riduce lo stock di carbonio organico e riporta in atmosfera l’anidride carbonica, principale causa dei cambiamenti climatici in atto. Attraverso la fotosintesi le piante sequestrano anidride carbonica e la trasformano in sostanza organica. Con il progetto INSCAPE stiamo lavorando nelle faggete dell’Appennino per perfezionare le modalità di gestione del bosco, aumentare la capacità di sequestrare e stoccare carbonio e contribuire a mitigare i cambiamenti climatici.
Scopri di più sul sito www.inscape.unipr.it
Home » Progetti » Finanziamenti » Psr » INcremento del Sequestro del Carbonio nelle foreste dell’APpennino Emiliano

INcremento del Sequestro del Carbonio nelle foreste dell’APpennino Emiliano
Beneficiario
UNIVERSITÀ DI PARMA
Localizzazione
Parma – Comuni di Corniglio e Monchio delle Corti
Obiettivo strategico Patto per il Lavoro e per il Clima
987