Emilia-Romagna. Il futuro lo facciamo insieme.

TuttiFesrFseInterregPsr
Conoscenza e saperiDiritti e doveriLavoro imprese e opportunitàTransizione ecologica

Mat2Rep – Dispositivi medicali per l’autoriparazione di tessuti e organi

Un video realizzato tramite fumetti e illustrazioni per raccontare come i finanziamenti dell’Unione europea possono portare alla messa a punto e alla produzione di nuove strategie terapeutiche per combattere patologie molto severe e invalidanti, quali la lesione del midollo spinale. Il progetto Mat2Rep si pone come obiettivo la ricerca, lo sviluppo e il testing di terapie e strumenti per il “self-repair” mediante dispositivi elettromedicali e medicali, biomateriali, derivati tissutali, farmaci e prodotti combinatori. Gli ambiti di riferimento sono nanotecnologie, materiali avanzati, micro e nano elettronica. In totale si tratta di 4 soluzioni mirate al reclutamento di cellule staminali e precursori endogeni e al controllo di infiammazioni e ipossia tissutale. Sono utilizzati biomateriali e farmaci già in commercio, per ottimizzare una politerapia di condizioni orfane di terapia o la cui terapia è insoddisfacente.
Scopri di più sul sito del progetto

Beneficiario: Fondazione IRET Onlus
133Vai al progetto

Un percorso nei sensi – I luoghi della provincia di Ferrara raccontati attraverso i 5 sensi

L’area Adriatico-Ionica ha un alto potenziale per lo sviluppo del turismo sostenibile; tuttavia il settore turistico ha diversi punti deboli. La mancanza di un modello di turismo sostenibile basato su prodotti e servizi turistici innovativi e di alta qualità era la sfida che il progetto ADRION 5 SENSES si è prefisso di affrontare.
Il progetto Adrion 5 senses, finanziato dal Programma Interreg Adrion, suggerisce un approccio olistico innovativo alla vista, all’udito, all’olfatto, al gusto e al tatto (sensory marketing) per sviluppare strategie efficaci di branding e aumentare le performance dell’area adriatico-ionica creando le condizioni per migliorare le esperienze turistiche.

Per saperne di più vai sul sito del progetto

Beneficiario: SIPRO - Agenzia provinciale per lo sviluppo di Ferrara
33Vai al progetto