Home » Progetti » Ambiti » Conoscenza e saperi » Protezione sostenibile del patrimonio culturale a rischio per effetto dei cambiamenti climatici

Protezione sostenibile del patrimonio culturale a rischio per effetto dei cambiamenti climatici

Beneficiario
Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Localizzazione
Ferrara
Programma di finanziamento

I disastri e le catastrofi naturali comportano rischi non solo alla conservazione dei beni del patrimonio culturale e del loro valore storico e artistico, ma anche alla sicurezza di visitatori, operatori e comunità locali. Inoltre, causano indubbie conseguenze negative per le economie locali. Realizzato tra il 2017 ed il 2020 nell’ambito del Programma Interreg Central Europe – con 10 partner e con azioni pilota effettuate in 7 paesi dell’Unione Europea – il progetto ProteCHt2save ha contribuito al miglioramento delle capacità del settore pubblico e privato nella mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici e dei disastri naturali su siti, strutture e manufatti del patrimonio culturale. Il progetto si è concentrato in primo luogo sullo sviluppo di soluzioni concrete per migliorare la resilienza del patrimonio costruito nei confronti di inondazioni, eventi di pioggia intensa e incendi dovuti a periodi siccitosi. Ha supportato le autorità locali e regionali nella predisposizione di misure di preparazione e piani di evacuazione in caso di emergenza.

Scopri di più sul sito del progetto

65
Condividi su
Share on facebook
Share on twitter
Share on pinterest
Share on linkedin
Share on email