Un’illustrazione, realizzata da Ezio Castagna, per descrivere i nuovi allestimenti della scuola media Galilei di Cavriago, vissuti e aperti agli studenti, ai docenti e a tutta la comunità. La rappresentazione di una scuola che si apre al territorio e lo lascia entrare, creando un circolo virtuoso di sinergie e contaminazioni.
Si tratta di un intervento di allestimento e rifunzionalizzazione degli ambienti identificati di “attraversamento e connessione”, soprattutto in conseguenza dell’emergenza Covid 19. Le dimensioni ampie di queste zone hanno permesso di immaginare paesaggi scolastici, flessibili, dinamici, adattabili a seconda delle diverse esigenze e utilizzo. Questi ambienti si mettono in relazione con la classe e diventano luoghi per piccoli gruppi in cui continuare le attività di relazione e di didattica che si sviluppano all’interno dell’aula. Spazi satellite della classe che aumentano le possibilità di scambio e crescita. Situazioni di studio, ricerca, confronto e relax formali e informali. Vari, interessanti e ricchi di stimoli. L’accoglienza dell’area di ingresso si pone come nodo centrale della flessibilità richiesta ai luoghi e alle azioni. Da unico spazio di transito, si sottolinea il ruolo centrale di dialogo con l’esterno e con la città. Deve accogliere, esprimere, connettere, orientare, essere confortevole nelle diverse funzioni richieste. Gli attori che lo occupano sono molteplici, studenti soprattutto, ma anche docenti e genitori. Così la scuola si apre e dialoga con il “fuori”.
Maggiori informazioni sul sito del Comune