Emilia-Romagna. Il futuro lo facciamo insieme.

TuttiFesrFseInterregPsr
Conoscenza e saperiDiritti e doveriLavoro imprese e opportunitàTransizione ecologica

Laboratorio video: rafforzamento assi culturali

Il video, realizzato da un videomaker insieme agli allievi dell’ente di formazione accreditato ENFAP Emilia-Romagna, racconta attraverso la voce degli stessi allievi le opportunità cofinanziate dalla Regione con risorse del Fondo sociale europeo per acquisire una qualifica triennale attraverso i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale IeFP. In particolare, due ragazze raccontano la loro esperienza dei corsi di Operatore alle cure estetiche e di Operatore del legno e dell’arredamento.

Il laboratorio di video making è stato realizzata con alcuni allievi a rischio di dispersione scolastica nell’ambito dell’Azione regionale per il successo formativo, anch’essa finanziata grazie ai fondi europei.

Beneficiario: Enfap Emilia Romagna
88Vai al progetto

Una bella storia

Il progetto Operatore meccatronico dell’autoriparazione: dalla formazione al mondo del lavoro il passo è breve!

Il video parla del percorso di Istruzione e formazione professionale Iefp organizzato a Piacenza da Ecipar con le risorse del Fondo sociale europeo, un’opportunità formativa che coniuga il programma didattico con la possibilità di entrare in contatto con il mondo del lavoro.

Beneficiario: ECIPAR
92Vai al progetto

Saper fare!

Video tutorial degli allievi del terzo anno dei percorsi di Istruzione e formazione professionale Iefp di Ravenna e Cesena, organizzati da Engim grazie al co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna con risorse del Fondo sociale europeo.

I video realizzati mostrano tutti i passaggi per la realizzazione di alcuni prodotti e servizi, con l’obbiettivo di spiegare nella modalità della “peer education” quali sono caratteristiche delle qualifiche professionali che gli allievi stanno acquisendo attraverso i corsi, oltre che di mostrare gli spazi dei laboratori professionalizzanti, in cui vengono realizzate la maggior parte delle ore di lezione per gli iscritti ai percorsi Iefp.

Beneficiario: Fondazione ENGIM Emilia Romagna
16Vai al progetto

Tecnici 4.0 per le imprese del settore meccatronico e plastico

Video di presentazione delle opportunità formative dal quale di evince chiaramente il sistema reale delle imprese di riferimento che supportano il progetto perché rispondente ai loro bisogni, le modalità didattiche basate sull’esperienzialità e come questi percorsi, così progettati e realizzati siano un ponte da tra i giovani – disoccupati- inoccupati e il mondo del lavoro tramite le testimonianze degli allievi.

Scopri di più sul sito del progetto

Beneficiari: CIS Scuola per la gestione d'Impresa
18Vai al progetto

IFTS Tecnico in Disegno Meccanico e Progettazione Industriale

Il progetto IFTS Tecnico in Disegno Meccanico e Progettazione industriale è realizzato da Centoform sul territorio centese dal 2009.Il programma formativo ogni anno viene aggiornato per rispondere ai bisogni che cambiano del mercato del lavoro e delle imprese partner, che fanno riferimento ai territori provinciali di Bologna, Modena e Ferrara. Durante il corso vengono fornite competenze sull’utilizzo di due diversi software per la progettazione meccanica (Inventor e Solidworks) in modo da aumentare le possibilità di inserimento qualificato dei partecipanti e aumentarne la flessibilità di adattamento all’utilizzo di ulteriori software.Viene inoltre introdotto il reverse engineering, il rapid prototyping e negli ultimi anni grande attenzione è stata data al design for remanufacturing (eco design) per rispondere agli obiettivi di sostenibilità ed economia circolare partendo dalla progettazione di un prodotto.Attenzione è stata inoltre data all’internazionalizzazione coinvolgendo esperti internazionali nel modulo design for remanufacturing.Grande importanza nel progetto ha l’ampio partenariato con imprese e scuole del territorio e con l’Università di Ferrara, che ospita il corso presso il tecnopolo CENTEC.

Scopri di più sul sito web

Beneficiario: Centoform
132Vai al progetto

Nuovi inibitori dell’enzima ureasi per l’agricoltura, da fonti rinnovabili e eco-compatibili

Il video presenta il progetto di ricerca che Elena Guidi ha sviluppato all’Università di Bologna grazie al finanziamento ricevuto dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del Fondo sociale europeo.
Il progetto ha studiato un sistema per ottimizzare l’uso dei fertilizzanti azotati e mitigare l’impatto ambientale, attraverso lo sviluppo di nuovi inibitori dell’enzima ureasi, un componente dei fertilizzanti che produce emissioni di ammoniaca nell’atmosfera.
Gli inibitori dell’ureasi sono stati preparati utilizzando biomasse di scarto, in linea con i principi dell’economia circolare. E’ state testata anche la compatibilità ecologica, tramite test di tossicità su piante ed fauna del suolo.

progetti pemiati

Menzione speciale della commissione regionale

Beneficiario: Elena Guidi, Università di Bologna
25Vai al progetto

Tutored learning per applicazioni di robotica collaborativa avanzata

Il progetto è volto ad estendere le potenzialità della robotica collaborativa, sia in ambito industriale dove normalmente viene applicata, ma potenzialmente anche in altri campi dove l’applicabilità della robotica è ancora limitata o assente. Per ottenere questo risultato, il progetto di ricerca punta ad applicare algoritmi di intelligenza artificiale alla robotica collaborativa per permettere al robot di apprendere operazioni complesse tramite un sistema di “Tutored Learning”, in cui il robot può essere riprogrammato con elevata intuitività grazie alla supervisione e all’interazione continua con l’operatore, utilizzato anche interfacce di tipo avanzato come la misurazione dell’attività muscolare umana (attività elettromiografica, EMG).

 

Beneficiario: Roberto Meattini
35Vai al progetto

CALL-ER: turismo esperienziale e apprendimento nelle città del Multicampus UNIBO

In questo video viene presentata l’app “forliviamo”, realizzata nell’ambito del progetto dell’Università di Bologna Context-Aware Language Learning in Emilia-Romagna (CALL-ER), finanziato dalla Regione con risorse del Fondo sociale europeo.

La app mira a promuovere un apprendimento di tipo informale e indiretto della lingua italiana attraverso la promozione di itinerari ed esperienze a Forlì e nel suo territorio.

Nel video sono presentate le principali funzionalità della app e le strategie didattiche adottate per creare contenuti multimediali adatti ad utenti eterogenei e con livelli di competenza diversi, per promuovere il territorio e per favorire l’approfondimento del lessico italiano e romagnolo.

Beneficiario: Anna Zingaro, Università di Bologna - Dipartimento di Interpretazione e Traduzione
86Vai al progetto

Tecnico di disegno e progettazione industriale – Industrial designer

Il video dà la parola agli ex allievi del corso IFTS “Tecnico di disegno e progettazione industriale – Industrial Designer”, in grado di formare figure altamente specializzate nel settore meccanico, giugno nel 2020 alla sua ottava edizione. Industrial designer non è semplicemente un percorso formativo, ma una vera e propria occasione per chi desidera riqualificarsi, per i giovani che si preparano ad entrare nel mondo del lavoro e per tutte le aziende del territorio che ricercano profili specializzati nella progettazione e nel disegno industriale.

Scopri di più sul sito web

Beneficiario: IFOA
202Vai al progetto

Progetto Zone Plus – Team Mcluhan10

Il video racconta l’esperienza di sei studenti della Fondazione ITS FITSTIC che hanno partecipato al progetto Zone Plus, nato dalla collaborazione di 3 aziende di diversi settori che hanno in comune la passione e la professionalità nel mondo del basket.

Durante il progetto gli allievi del corso finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del Fondo sociale europeo hanno imparato, lavorando fianco a fianco con professionisti, a gestire le attività di comunicazione digitale dell’azienda.

progetti pemiati

Menzione speciale della commissione regionale

Beneficiario: Fondazione ITS FITSTIC
109Vai al progetto

Combinazione di dati neurali e comportamentali per lo sviluppo di neuroprotesi intelligenti

Il progetto propone di sviluppare nuove tecnologie per avanzare lo stato dell’arte nel campo neuroprostetico studiando come il nostro cervello raccoglie informazioni dal mondo che ci circonda ed elabora un piano d’azione efficace per raggiungere e afferrare oggetti di interesse.
Lo studio di questi meccanismi cerebrali è accompagnato dall’implementazione di questi modelli in decodificatori neurali basati su reti neurali artificiali che sfruttano oltre i segnali neurali anche quelli comportamentali.

Beneficiario: Matteo Filippini
12Vai al progetto

Rete attiva per le politiche del lavoro

Il video propone una passerella di visi di persone che, grazie ad un percorso consulenziale ed individualizzato presso uno dei centri della “Rete per il lavoro” gestiti da Cescot Rimini, hanno potuto fare una esperienza di tirocinio formativo che, in molti casi si è conclusa con una proposta di lavoro.

Grazie al Fondo sociale europeo, questo percorso di assistenza e affiancamento alla ricerca del lavoro, svolto da personale qualificato, per le persone è completamente gratuito.

La sequenza di foto e video proposte ci mostra le tipologie di lavoratori (giovani ed adulti, italiani e no, uomini e donne) e i settori di lavoro, dal turismo alla contabilità, dal commercio alla grafica.

Beneficiario: CESCOT Scarl
10Vai al progetto

Tecnico superiore per la sostenibilità e l’efficienza energetica degli edifici

Il video racconta la storia di Precious, che sta partecipando al corso di Istruzione tecnica superiore dell’ITS TEC per diventare Tecnico superiore per la sostenibilità e l’efficienza energetica degli edifici.

Un corso di formazione tecnica di due anni, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del Fondo sociale europeo.

Precious spiega il suo percorso, come è arrivato a conoscere gli ITS e come pensa che questa formazione possa aiutarlo per il suo futuro.

progetti pemiati

Menzione speciale della commissione regionale

Beneficiario: Fondazione ITS TEC
51Vai al progetto

Strategie per il miglioramento della biosintesi di composti funzionali in piante coltivate in sistemi di indoor farming tramite agricoltura di precisione

Il progetto Nutraceutical Indoor Farming in Emilia Romagna through Artificial Intelligence and Sensoring (2021-2022) mira a identificare le migliori strategie di coltivazione in ambiente controllato al fine di ottenere un incremento della biosintesi di composti funzionali in specie vegetali.Molte specie vegetali rappresentano infatti, una valida fonte, e in alcuni casi l’unica, di composti bioattivi (quali antocianine, flavonodi, alcaloidi, tannini, ecc..) impiegati in processi industriali per scopi alimentari, medici, nutraceutici e cosmetici. Considerando il ruolo chiave dell’ambiente nello sviluppo morfologico e fisiologico delle piante, il controllo dei parametri ambientali nei sistemi di agricoltura indoor rappresenta un’opportunità sia per aumentare la resa che per aumentare il contenuto di composti bioattivi funzionali. Il progetto nifERais, ha quindi l’obbiettivo di raggiungere, attraverso una accurata gestione delle condizioni colturali, un aumento nelle rese e una garanzia di stabilità nella qualità del prodotto andando incontro a quelle che sono le esigenze dell’industria agroalimentare e farmacologica, preservando la sostenibilità del sistema.

Beneficiario: Emanuele Durante
5Vai al progetto