Emilia-Romagna. Il futuro lo facciamo insieme.

TuttiFesrFseInterregPsr
Conoscenza e saperiDiritti e doveriLavoro imprese e opportunitàTransizione ecologica

Laboratorio aperto di Rimini: nuove funzioni per un centro storico più attrattivo

Riqualificando e collegando una porzione di città, che si relaziona direttamente con il Ponte di Tiberio e la nuova “Piazza sull’Acqua”, il progetto trasforma in un nuovo luogo identitario polo attrattore di numerose iniziative socio culturali ed eventi , nonché meta prediletta per turisti e cittadini Riminesi. Gli eventi del Laboratorio aperto hanno avuto un collegamento diretto ed indiretto con gli spazi urbani, viceversa gli eventi fisici nei luoghi trasformati si sono connessi grazie al Laboratorio aperto che ha fatto da amplificatore mediatico.

La valorizzazione delle aree limitrofe al ponte di Tiberio ha consentito di valorizzazione il bene stesso. L’intervento è riuscito a trasformare il ponte da mera via di circolazione a luogo attrattore per le attività culturali della città, rafforzandone la bellezza del contesto anche, attraverso l’elemento acqua, diventando centro e scena per eventi e spettacoli con la conseguenza di trasformarsi in luogo – cardine per la mobilità attiva tramutandosi in luogo per una nuova fruizione della città attraverso le funzioni attrattive ed innovative del Laboratorio aperto con il quale è stato connesso mediante strutture telematiche e reti nonché con percorsi fisici (pedonali e ciclabili).

Scopri di più sul sito web

Beneficiario: Comune di Rimini
31Vai al progetto

boDEREC-CE – Board for Detection and Assessment of Pharmaceutical Drug Residues in Drinking Water

Il progetto, finanziato dal Programma Central Europe, prevede la predisposizione di azioni, strumenti e strategie per il monitoraggio, la prevenzione e la gestione degli inquinanti emergenti, in particolare farmaci e prodotti per la cura e l’igiene personale (PPCP-Pharmaceutical and Personal Care Products).
Grazie a boDEREC, 12 partner di 7 Paesi hanno potuto progettare e proporre soluzioni per la gestione dei contaminanti emergenti, per la loro riduzione alla fonte ed il loro abbattimento attraverso tecniche di depurazione e potabilizzazione.

Scopri di più sul sito del progetto

Beneficiario: Arpae Emilia-Romagna
6Vai al progetto

I castagni parlanti

Il video illustra per tappe principali il viaggio di studio organizzato da Centoform e realizzato da un gruppo di imprenditori agricoli emiliani in Portogallo, nella zona di Porto per studiare ed osservare nuove tecniche applicate di coltivazione e difesa del castagno, a basso impatto ambientale. Protagonisti del video, come del viaggio riproposto, sono gli agricoltori, che hanno potuto vedere applicate in campo tali tecniche, scambiando conoscenze con ricercatori ed operatori di un centro ricerca specializzato.
Beneficiario: CENTOFORM SRL
10Vai al progetto

Efflics – eco-friendly fludics for fluid power

Il progetto Efflics intende ridurre, e in prospettiva di eliminare, l’utilizzo di olii minerali e di fluidi sintetici non ecocompatibili, incrementando l’impiego di fluidi maggiormente compatibili con l’ambiente (degradabili e non tossici) per tutte quelle attività industriali, agricole, edili e civili che richiedono l’impiego di macchinari di medio-grande potenza specifica. Questo obiettivo comporta di ripensare completamente la progettazione di tutti i componenti e sottosistemi coinvolti, per tenere conto delle caratteristiche di fluidi biodegradabili.

Il progetto prevede lo sviluppo di metodologie di simulazione avanzate per la progettazione di macchine volumetriche operanti con fluidi eco-friendly, di un sistema per la verifica sperimentale dello stato di salute dei fluidi e di una metodologia idonea a determinarne, al variare delle condizioni, il ciclo di vita utile.  Realizzato da 4 laboratori di ricerca industriale (MechLav dell’Università di Ferrara, InterMech dell’Università di Modena e Reggio Emilia, CNR Stems e CNR Istec), il progetto è partecipato da 3 imprese (Dana Brevini, Oil Safe e ZF Group).

Maggiori informazioni sul sito del Laboratorio MechLav

Beneficiario: Laboratorio MechLav - UNIFE
87Vai al progetto

Modello metabolico economico/ambientale per un futuro sostenibile delle aziende zootecniche da latte

Il progetto intende mettere a punto uno strumento innovativo, un modello metabolico economico/ambientale, approcciandosi all’azienda agricola intesa come un organismo vivente. In particolare, il modello per l’analisi metabolica, applicata all’azienda zootecnica da latte del comprensorio del Parmigiano Reggiano, permetterà di valutare le performance economiche e ambientali delle aziende.

Scopri di più sul sito web

Vincitore selezionato dalla commissione regionale

Beneficiario: CRPA Spa
39Vai al progetto

Sistemi elettrochimici di accumulo dell’energia di nuova generazione

La presentazione illustra il progetto di Francesca Soavi del Dipartimento di Chimica dell’ Università di Bologna, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del Fondo sociale europeo, finalizzato allo sviluppo di sistemi elettrochimici di accumulo dell’energia di nuova generazione a basso impatto ambientale e dei relativi convertitori elettronici di potenza per la ricarica e l’utilizzo dell’energia accumulata.

Il principale risultato del progetto è consistito nella formazione di una figura tecnico-scientifica altamente specializzata con competenze trasversali nell’ambito dei materiali, dei processi produttivi sostenibili, della gestione e monitoraggio e dell’interfacciamento per sistemi di accumulo elettrochimici dell’energia per applicazioni che vanno dalla mobilità elettrica all’accumulo di energia da fonti rinnovabili.

Beneficiario: Francesca Soavi, Università di Bologna
30Vai al progetto

TARGET-CE – Unione di Bassa Romagna

Un breve video in seguito al Transnational Project Meeting tenutosi a Lubiana, raccogliendo le preziose testimonianze dei partecipanti. Inoltre, si sono effettuate delle riprese all’interno dell’edificio pubblico nel quale è stata avviata la campagna di sensibilizzazione dei dipendenti diretta ad influenzare le scelte quotidiane per una rapida svolta green.

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna partecipa al progetto TARGET-CE, un progetto per capitalizzare e sfruttare le soluzioni di efficienza energetica attraverso la cooperazione nelle città dell’Europa centrale, perché vengano applicati sul territorio alcuni dei risultati di successo in tema di efficienza energetica ottenuti da precedenti progetti europei. L’obiettivo principale è la riduzione dell’impronta ecologica nell’Europa centrale aumentando l’uso delle energie rinnovabili, migliorando l’efficienza energetica e sfruttando al contempo il potenziale di crescita economica del settore energetico.

Maggiori informazioni sul sito del progetto

Beneficiario: Unione dei Comuni della Bassa Romagna
45Vai al progetto

TASC – Trattrici Agricole Smart & Clean

Cosa rende più green le macchine agricole? In questo video animato con la tecnica del motion graphic è presentato il progetto TASC, che punta ad aumentare l’efficienza energetica delle architetture di distribuzione della potenza nelle trattici agricole e guarda alla transizione ecologica, riducendo il consumo di combustibili fossili e le emissioni inquinanti, anche al di fuori delle aree urbane.

L’obiettivo del progetto è definire, prototipare e testare architetture ibride elettriche energeticamente efficienti per trattrici agricole di media potenza, avvalendosi dell’esperienza di lungo corso dei partner di progetto. Partendo dall’analisi dei consumi, sono state messe a punto soluzioni applicabili al circuito idraulico della trattrice, che gestisce attraverso apposite valvole proporzionali la movimentazione degli attrezzi agricoli, la sterzatura, la frenatura, le sospensioni idro-pneumatiche anteriori, il raffreddamento e la lubrificazione. L’applicazione dei sistemi ibridi è stata calcolata in base a diverse varianti con modelli di simulazione per la prototipazione rapida e virtuale, nell’ottica di un’efficiente gestione energetica integrata della macchina.

Scopri di più sul sito web del progetto

Beneficiario: Mister Smart Innovations Scrl
39Vai al progetto

LiBER – Elettrificazione delle batterie

Il progetto LiBER propone la realizzazione di sistemi tecnologici completi di battery pack (BP) per automotive e movimentazione industriale in Emilia-Romagna. LiBER vuole favorire uno sviluppo sostenibile della mobilità realizzando battery pack costituiti da un numero rilevante di celle cilindriche a partire da moduli di base (brick) prodotti con un processo automatizzato e qualificato. Questo video illustra i risultati di progetto sia nella realizzazione del prodotto che in quella del processo automatizzato in cui si evidenzia il ruolo di un robot in grado di prelevare le singole batterie, controllarle e posizionarle con precisione. Tale processo potrà essere direttamente implementato dalle imprese interessate alla produzione del battery pack.

Scopri di più sul sito del progetto LiBER

Beneficiario: CIRI MAM - Università di Bologna Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Meccanica Avanzata e Materiali
44Vai al progetto

Smart Commuting

Il Progetto SMARTCOMMUTING del programma europeo Interreg Central Europe ha avuto una durata triennale (2017-2020) e si è occupato di mobilità sostenibile, in particolare ha incentivato l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per favorire la mobilità di tipo pubblico e sostenibile.

Obiettivi primari di Smartcommuting sono stati la diffusione della cultura della mobilità sostenibile la firma del MOU (Carta di Intenti condivisi dai Partners sulla mobilità sostenibile) e la redazione di linee guida per un PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile) a livello di FUA Area.  SMART COMMUTING ha permesso la creazione di una struttura di coordinamento a livello FUA – Area Urbane Funzionali – coinvolgendo i comuni dei territori circostanti ( 25 comuni della provincia di Rimini e la Repubblica di San Marino), le aziende di trasporto pubblico, le scuole del territorio riminese, operatori commerciali e le associazioni di categoria.

Scopri di più sul sito del progetto

Beneficiario: Comune di Rimini
44Vai al progetto