Emilia-Romagna. Il futuro lo facciamo insieme.

TuttiFesrFseInterregPsr
Conoscenza e saperiDiritti e doveriLavoro imprese e opportunitàTransizione ecologica

Laboratorio aperto di Ferrara

Il Laboratorio aperto di Ferrara è uno spazio al servizio della comunità cittadina in cui i temi della mobilità sostenibile e del turismo culturale si intrecciano con l’innovazione tecnologica e la partecipazione.  Fa parte della Rete dei Laboratori aperti della Regione Emilia-Romagna, che collaborano per apportare un cambiamento tangibile in materia di innovazione su tutto il territorio regionale. Il laboratorio nasce come contenitore di attività che hanno come obiettivo comune la valorizzazione del patrimonio culturale e umano della città di Ferrara per trasformarlo in crescita.
Localizzato nel centro storico di Ferrara, adiacente alla Piazza Verdi, da poco rimessa a disposizione del cittadino, il Laboratorio si trova all’interno degli spazi rigenerati dell’Ex Teatro Verdi e fa da intermediario tra innovazione e territorio, mettendo a disposizione dei cittadini un luogo dove cultura, contaminazione, tecnologia e impresa si incontrano.

Scopri di più sul sito web

Vincitore ex aequo selezionato dalla commissione regionale

Beneficiario: Comune di Ferrara
20Vai al progetto

MiMe4Health – Prodotti alimentari funzionali sul piano nutrizionale

MiMe4health, Milk and Meat Products for Consumer’s Health, è un progetto di ricerca che prevede la realizzazione di linee guida e protocolli tecnologici per la produzione dei prototipi di salumi e prodotti lattiero-caseari da trasferire in ambito industriale. L’obiettivo è ampliare la gamma dei prodotti di salumeria e lattiero-caseari, mettendo a punto nuove produzioni che, per ciascuna categoria, corrispondano alle aspettative dei consumatori che, pur apprezzando questi prodotti, sono attenti all’aspetto nutrizionale e salutistico e attualmente non trovano adeguata risposta sul mercato. Nel caso dei prodotti a base di carne, penalizzati da additivi, sale e grassi saturi, l’obiettivo è realizzare una produzione compatibile con un’etichetta pulita o cortissima, dosaggi ridotti di sale, meno grassi saturi, nuove proprietà funzionali. Nel caso dei prodotti lattiero-caseari, l’obiettivo è migliorare la digeribilità del latte, i micronutrienti, e realizzare prodotti funzionali da Parmigiano Reggiano.

Scopri di più sul sito del progetto

Beneficiario: Università di parma
93Vai al progetto

Strategie per il miglioramento della biosintesi di composti funzionali in piante coltivate in sistemi di indoor farming tramite agricoltura di precisione

Il progetto Nutraceutical Indoor Farming in Emilia Romagna through Artificial Intelligence and Sensoring (2021-2022) mira a identificare le migliori strategie di coltivazione in ambiente controllato al fine di ottenere un incremento della biosintesi di composti funzionali in specie vegetali.Molte specie vegetali rappresentano infatti, una valida fonte, e in alcuni casi l’unica, di composti bioattivi (quali antocianine, flavonodi, alcaloidi, tannini, ecc..) impiegati in processi industriali per scopi alimentari, medici, nutraceutici e cosmetici. Considerando il ruolo chiave dell’ambiente nello sviluppo morfologico e fisiologico delle piante, il controllo dei parametri ambientali nei sistemi di agricoltura indoor rappresenta un’opportunità sia per aumentare la resa che per aumentare il contenuto di composti bioattivi funzionali. Il progetto nifERais, ha quindi l’obbiettivo di raggiungere, attraverso una accurata gestione delle condizioni colturali, un aumento nelle rese e una garanzia di stabilità nella qualità del prodotto andando incontro a quelle che sono le esigenze dell’industria agroalimentare e farmacologica, preservando la sostenibilità del sistema.

Beneficiario: Emanuele Durante
5Vai al progetto

L’Europa è QUI, nel mio Project Work

Come ogni anno Cisita Parma partecipa al concorso rivolto ai soggetti che hanno realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, come il corso IFTS Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche per la fabbrica digitale.Nell’ambito del Project Work del corso i partecipanti hanno potuto realizzare un braccio robotico multifunzionale, costruendo sia la parte meccanica che la componente di programmazione.

Scopri di più sul sito di progetto

Beneficiario: Cisita Parma scarl
16Vai al progetto

Una nuova notifica: Autore di fiction cinematografiche e seriali

Il percorso “Autore di fiction cinematografiche e seriali” è destinato ad aspiranti sceneggiatori di serie tv, lungometraggi e cortometraggi che, affiancati da docenti e tutor e con la supervisione di alcuni partner promotori dell’operazione, sviluppano progetti concreti finalizzati alla produzione cinematografica.
Gli allievi si confrontano concretamente con il mondo produttivo dell’audiovisivo e acquisiscono gli strumenti e le tecniche indispensabili alla narrazione per immagini, alternando attività frontali e di revisione in aula e project work. I formatori, tutti professionisti del settore, forniscono ai partecipanti degli spunti, input sui quali lavorare e da trasformare in progetti produttivi veri e propri. In questo modo, gli allievi imparano facendo, individualmente o in gruppo, e, alla fine del percorso, presentano i prodotti sviluppati ad alcuni partner produttivi di riferimento (Rai, Indigo Film, IBC Movie).

Scopri di più sul sito del progetto

Vincitore ex aequo selezionato dalla commissione regionale

Beneficiario: Fondazione Bottega Finzioni
11Vai al progetto

Saper fare!

Video tutorial degli allievi del terzo anno dei percorsi di Istruzione e formazione professionale Iefp di Ravenna e Cesena, organizzati da Engim grazie al co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna con risorse del Fondo sociale europeo.

I video realizzati mostrano tutti i passaggi per la realizzazione di alcuni prodotti e servizi, con l’obbiettivo di spiegare nella modalità della “peer education” quali sono caratteristiche delle qualifiche professionali che gli allievi stanno acquisendo attraverso i corsi, oltre che di mostrare gli spazi dei laboratori professionalizzanti, in cui vengono realizzate la maggior parte delle ore di lezione per gli iscritti ai percorsi Iefp.

Beneficiario: Fondazione ENGIM Emilia Romagna
16Vai al progetto

FIREMAT – FIRE resistant MATerials & composites

Il progetto migliora resistenza alle temperature e riciclabilità dei compositi a matrice polimerica, riducendo tempi e costi di produzione rispetto ai compositi a matrice ceramica. Ha realizzato dimostratori di dimensioni reali e prequalificato i materiali per la funzione. Per il settore costruzioni ha prodotto pannelli coibenti antifuoco per pareti ventilate. FireMat ha sviluppato una molteplicità di soluzioni per una maggiore sostenibilità e alleggerimento nell’ambito della sicurezza al fuoco, studiando riciclabilità e riduzione emissioni.

Il progetto FireMat mira a realizzare compositi fibrorinforzati a fibra lunga e corta per applicazioni ad alta temperatura e antifuoco caratterizzati da prestazioni al fuoco paragonabili ai materiali ceramici, ma con leggerezza e facilità di produzione tipica dei compositi polimerici.

Scopri di più sul sito

Terzo classificato premio del pubblico

Beneficiario: ENEA - Laboratorio tecnologie dei materiali Faenza
2409Vai al progetto