Emilia-Romagna. Il futuro lo facciamo insieme.

TuttiFesrFseInterregPsr
Conoscenza e saperiDiritti e doveriLavoro imprese e opportunitàTransizione ecologica

ECIPAR Style evolution

Il progetto ECIPAR STYLE EVOLUTION nasce dalla volontà di promuovere nei corsisti un’attitudine alla ricerca, alla scoperta e alla sperimentazione. Attraverso un viaggio nel tempo, i ragazzi ripercorrono l’evoluzione delle tecniche e stilistiche degli anni ’30 – ’50 –’70 con un approccio total look, approfondendo, oltre agli elementi di stile del trucco e delle acconciature caratteristici delle epoche scelte, anche gli aspetti relativi all’abbigliamento e agli accessori. Siamo lieti ed orgogliosi di aver posto le basi dello sviluppo professionale di questi giovanissimi.

Scopri di più sul sito di progetto

Beneficiario: ECIPAR
90Vai al progetto

SMARTCHAIN | Sistemi interoperabili per la gestione di filiere industriali

Il progetto SMARTCHAIN si propone di individuare e realizzare innovative piattaforme utili alle imprese del territorio e basate su tecnologie blockchain per la gestione sicura e integrata di informazioni nell’ambito delle supply chain, in grado di superare problemi che oggi affliggono i sistemi basati su tecnologie similari. Il progetto è realizzato da 5 Laboratori di ricerca industriale: CRIS – Unimore (capofila), CIRI ICT – Unibo, MECHLAV Unife, ENEA CROSS-TEC e INFN-TTLAB e 3 imprese: Carpigiani Group, Bianco Accessori e Consorzio del Parmigiano Reggiano.

Tra i risultati attesi per SMARTCHAIN, il soddisfacimento di requisiti come efficienza e scalabilità rispetto ai sistemi tipici delle 3 filiere di riferimento; bilanciamento tra trasparenza e confidenzialità delle informazioni tra diversi attori; nuovi sistemi anticontraffazione nell’agroalimentare; interoperabilità dei sistemi di tracciamento e definizione di un registro condiviso e immutabile per le informazioni nella catena di food processing.

Maggiori informazioni sul sito del progetto

Beneficiario: Laboratorio MechLav - UNIFE
43Vai al progetto

Rete attiva per le politiche del lavoro

Il video propone una passerella di visi di persone che, grazie ad un percorso consulenziale ed individualizzato presso uno dei centri della “Rete per il lavoro” gestiti da Cescot Rimini, hanno potuto fare una esperienza di tirocinio formativo che, in molti casi si è conclusa con una proposta di lavoro.

Grazie al Fondo sociale europeo, questo percorso di assistenza e affiancamento alla ricerca del lavoro, svolto da personale qualificato, per le persone è completamente gratuito.

La sequenza di foto e video proposte ci mostra le tipologie di lavoratori (giovani ed adulti, italiani e no, uomini e donne) e i settori di lavoro, dal turismo alla contabilità, dal commercio alla grafica.

Beneficiario: CESCOT Scarl
10Vai al progetto

InnovAPE – Strumenti innovativi di supporto al settore apistico

Il Piano intende sviluppare un sistema organizzato per attuare schemi di miglioramento della sottospecie autoctona Apis mellifera ligustica, all’interno dei quali possano operare in maniera sinergica diverse competenze, anche con il costituirsi di nuove specializzazioni dedicate alla gestione di processi specifici del piano di protezione e miglioramento della ligustica nonché di valorizzazione del miele prodotto da ecotipi locali.

In particolare, il Piano intende costituire centri aziendali di valutazione delle colonie di api in grado di implementare un servizio innovativo, tecnicamente all’avanguardia e funzionale alle esigenze degli allevatori e selezionatori di api regine di razza ligustica, a beneficio dell’intero settore di produzione di miele.

Innovativa sarà anche la caratterizzazione del miele, delle impronte ambientali (carbonica e idrica) e della valorizzazione delle esternalità positive della filiera.

Le aziende partecipanti al Piano svilupperanno metodi e tecniche di valutazione comprensivi del monitoraggio dell’ambiente, con la possibilità di mettere in relazione le performance delle colonie con il profilo climatico e fenologico e del territorio, oltre che di fare valutazioni indirette sulla qualità dell’ambiente circostante registrando le attività, le reazioni, lo stato di salute degli alveari, secondo i principi del biomonitoraggio.

Scopri di più sul sito web

Beneficiario: CRPA Spa
107Vai al progetto

Una nuova notifica: Autore di fiction cinematografiche e seriali

Il percorso “Autore di fiction cinematografiche e seriali” è destinato ad aspiranti sceneggiatori di serie tv, lungometraggi e cortometraggi che, affiancati da docenti e tutor e con la supervisione di alcuni partner promotori dell’operazione, sviluppano progetti concreti finalizzati alla produzione cinematografica.
Gli allievi si confrontano concretamente con il mondo produttivo dell’audiovisivo e acquisiscono gli strumenti e le tecniche indispensabili alla narrazione per immagini, alternando attività frontali e di revisione in aula e project work. I formatori, tutti professionisti del settore, forniscono ai partecipanti degli spunti, input sui quali lavorare e da trasformare in progetti produttivi veri e propri. In questo modo, gli allievi imparano facendo, individualmente o in gruppo, e, alla fine del percorso, presentano i prodotti sviluppati ad alcuni partner produttivi di riferimento (Rai, Indigo Film, IBC Movie).

Scopri di più sul sito del progetto

Vincitore ex aequo selezionato dalla commissione regionale

Beneficiario: Fondazione Bottega Finzioni
11Vai al progetto

TaskForCome – Progetto GIM Europa

Il progetto TaskforCome, finanziato dal Programma Central Europe, si concentra sul coinvolgimento e l’impegno degli attori chiave nell’innovazione sociale. I partner lavorano sulle competenze, per un sostegno mirato ai migranti e agli imprenditori sociali ed elaboreranno quadri politici e relativi strumenti di finanziamento. Nei 5 paesi coinvolti sono stati sviluppati 5 hub per lo sviluppo dell’imprenditoria migrante. Il video racconta l’esperienza dell’hub di Forlì.

Scopri di più sul sito del progetto

progetti pemiati

Menzione speciale della commissione regionale

Beneficiario: TECHNE - Società consortile a responsabilità limitata
113Vai al progetto

Tecnico in modellazione BIM

Il video racconta il percorso di formazione superiore per Tecnico in modellazione BIM attraverso lo sguardo di tre dei dodici partecipanti al progetto organizzato da Centro Formazione Emilia, in partnership con la Scuola Edile della Provincia di Modena.Grazie al racconto di Francesca, Valentina e Jacopo vogliamo far emergere il grande valore di questi percorsi finanziati, che consentono di perfezionare le competenze acquisite nei percorsi accademici e di costruire un filo diretto con il mondo del lavoro.

Scopri di più sul sito di progetto

Beneficiario: CENTRO FORMAZIONE EMILIA S.R.L.
105Vai al progetto

Manutenzione predittiva: esperienze, sfide, valutazioni

Tra la fine del 2020 e il 2021 l’Associazione Clust-ER MECH Meccatronica e Motoristica ha organizzato diverse attività di approfondimento e promozione dei processi e delle soluzioni di manutenzione predittiva delle macchine. Tra queste l’evento del 9 luglio 2021 presso la Dallara Academy, incentrato sulla promozione delle attività sviluppate o in corso di sviluppo dai soci MECH nell’ambito della manutenzione predittiva, una delle ricadute applicative di maggior successo dell’Industria 4.0 (Sensoristica, Diagnostica, Prognostica, Big Data, Intelligenza Artificiale). Questa la sfida: offrire la possibilità di ripensare i processi, i servizi e i modelli di business contribuendo allo sviluppo competitivo del settore manifatturiero regionale. L’iniziativa è stata inoltre l’occasione per un’attività di condivisione e “networking tecnologico” tra i vari attori della rete. Hanno partecipato in presenza 100 persone e online altre 50, nel complesso sono stati presentati 14 progetti.

Scopri di più sul sito del Clust-ER MECH

Beneficiario: Clust-ER MECH
19Vai al progetto

Tecnico superiore per la sostenibilità e l’efficienza energetica degli edifici

Il video racconta la storia di Precious, che sta partecipando al corso di Istruzione tecnica superiore dell’ITS TEC per diventare Tecnico superiore per la sostenibilità e l’efficienza energetica degli edifici.

Un corso di formazione tecnica di due anni, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del Fondo sociale europeo.

Precious spiega il suo percorso, come è arrivato a conoscere gli ITS e come pensa che questa formazione possa aiutarlo per il suo futuro.

progetti pemiati

Menzione speciale della commissione regionale

Beneficiario: Fondazione ITS TEC
51Vai al progetto

RIMMEL – Rivestimenti multi-funzionali e multi-scala per l’industria

Un virtual lab che indaga i trattamenti e/o ricoprimenti superficiali e mira a essere utile alle imprese oltre i confini temporali e territoriali del progetto.

L’entrata in campo di nuove tecnologie di fabbricazione dei materiali interpella pesantemente la scienza e la tecnologia connesse con la loro funzionalizzazione mediante trattamenti e/o ricoprimenti superficiali. Questo è particolarmente vero per il settore di componenti metallici per la meccanica, dove cresce l’importanza della fabbricazione mediante additive manufacturing. Il progetto RIMMEL si propone di sviluppare tecnologie di fabbricazione e metodologie di caratterizzazione/validazione di rivestimenti multifunzionali multiscala, per componenti meccanici in acciaio e leghe di alluminio fabbricati mediante additive manufacturing. L’indagine è focalizzata su rivestimenti la cui multifunzionalità sarà modulata da configurazioni multistrato (eventualmente micro-nano additivate) terminate da materiali autolubrificanti.

Scopri di più sul progetto RIMMEL

 

Beneficario: Istituto Nanoscienze CNR
93Vai al progetto

Una bella storia

Il progetto Operatore meccatronico dell’autoriparazione: dalla formazione al mondo del lavoro il passo è breve!

Il video parla del percorso di Istruzione e formazione professionale Iefp organizzato a Piacenza da Ecipar con le risorse del Fondo sociale europeo, un’opportunità formativa che coniuga il programma didattico con la possibilità di entrare in contatto con il mondo del lavoro.

Beneficiario: ECIPAR
92Vai al progetto

DIGIMAN-Soluzioni per la DIGItalizzazione delle aziende nel Settore MANifatturiero

Video-presentazione del progetto DIGIMAN-Soluzioni per la DIGitalizzazione delle aziende nel settore MANifatturiero, a cura dell’Ing. Bernini, con particolare focus sul tema della manutenzione predittiva in ambito macchine utensili. Si presentano approcci di prognostica per sotto-sistemi ausiliari al centro di lavoro con il supporto del DIGITAL TWIN e algoritmi per la predizione della vita residua degli utensili da taglio, oltre che lo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale per l’analisi della firma tecnologica del processo lasciata sulla superficie lavorata del componente.

L’obiettivo di DIGIMAN è la realizzazione di un prototipo di sistema Cyber-Fisico che declini le funzionalità dell’Augmented Manufacturing Platform AMP ad un caso di studio industriale.

Maggiori informazioni qui

Beneficiario: Consorzio MUSP - Piacenza
26Vai al progetto

L’Europa è QUI, nel mio Project Work

Come ogni anno Cisita Parma partecipa al concorso rivolto ai soggetti che hanno realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, come il corso IFTS Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche per la fabbrica digitale.Nell’ambito del Project Work del corso i partecipanti hanno potuto realizzare un braccio robotico multifunzionale, costruendo sia la parte meccanica che la componente di programmazione.

Scopri di più sul sito di progetto

Beneficiario: Cisita Parma scarl
16Vai al progetto