Emilia-Romagna. Il futuro lo facciamo insieme.

TuttiFesrFseInterregPsr
Conoscenza e saperiDiritti e doveriLavoro imprese e opportunitàTransizione ecologica

ECIPAR Style evolution

Il progetto ECIPAR STYLE EVOLUTION nasce dalla volontà di promuovere nei corsisti un’attitudine alla ricerca, alla scoperta e alla sperimentazione. Attraverso un viaggio nel tempo, i ragazzi ripercorrono l’evoluzione delle tecniche e stilistiche degli anni ’30 – ’50 –’70 con un approccio total look, approfondendo, oltre agli elementi di stile del trucco e delle acconciature caratteristici delle epoche scelte, anche gli aspetti relativi all’abbigliamento e agli accessori. Siamo lieti ed orgogliosi di aver posto le basi dello sviluppo professionale di questi giovanissimi.

Scopri di più sul sito di progetto

Beneficiario: ECIPAR
90Vai al progetto

MiMe4Health – Prodotti alimentari funzionali sul piano nutrizionale

MiMe4health, Milk and Meat Products for Consumer’s Health, è un progetto di ricerca che prevede la realizzazione di linee guida e protocolli tecnologici per la produzione dei prototipi di salumi e prodotti lattiero-caseari da trasferire in ambito industriale. L’obiettivo è ampliare la gamma dei prodotti di salumeria e lattiero-caseari, mettendo a punto nuove produzioni che, per ciascuna categoria, corrispondano alle aspettative dei consumatori che, pur apprezzando questi prodotti, sono attenti all’aspetto nutrizionale e salutistico e attualmente non trovano adeguata risposta sul mercato. Nel caso dei prodotti a base di carne, penalizzati da additivi, sale e grassi saturi, l’obiettivo è realizzare una produzione compatibile con un’etichetta pulita o cortissima, dosaggi ridotti di sale, meno grassi saturi, nuove proprietà funzionali. Nel caso dei prodotti lattiero-caseari, l’obiettivo è migliorare la digeribilità del latte, i micronutrienti, e realizzare prodotti funzionali da Parmigiano Reggiano.

Scopri di più sul sito del progetto

Beneficiario: Università di parma
93Vai al progetto

Manutenzione predittiva: esperienze, sfide, valutazioni

Tra la fine del 2020 e il 2021 l’Associazione Clust-ER MECH Meccatronica e Motoristica ha organizzato diverse attività di approfondimento e promozione dei processi e delle soluzioni di manutenzione predittiva delle macchine. Tra queste l’evento del 9 luglio 2021 presso la Dallara Academy, incentrato sulla promozione delle attività sviluppate o in corso di sviluppo dai soci MECH nell’ambito della manutenzione predittiva, una delle ricadute applicative di maggior successo dell’Industria 4.0 (Sensoristica, Diagnostica, Prognostica, Big Data, Intelligenza Artificiale). Questa la sfida: offrire la possibilità di ripensare i processi, i servizi e i modelli di business contribuendo allo sviluppo competitivo del settore manifatturiero regionale. L’iniziativa è stata inoltre l’occasione per un’attività di condivisione e “networking tecnologico” tra i vari attori della rete. Hanno partecipato in presenza 100 persone e online altre 50, nel complesso sono stati presentati 14 progetti.

Scopri di più sul sito del Clust-ER MECH

Beneficiario: Clust-ER MECH
19Vai al progetto

FIREMAT – FIRE resistant MATerials & composites

Il progetto migliora resistenza alle temperature e riciclabilità dei compositi a matrice polimerica, riducendo tempi e costi di produzione rispetto ai compositi a matrice ceramica. Ha realizzato dimostratori di dimensioni reali e prequalificato i materiali per la funzione. Per il settore costruzioni ha prodotto pannelli coibenti antifuoco per pareti ventilate. FireMat ha sviluppato una molteplicità di soluzioni per una maggiore sostenibilità e alleggerimento nell’ambito della sicurezza al fuoco, studiando riciclabilità e riduzione emissioni.

Il progetto FireMat mira a realizzare compositi fibrorinforzati a fibra lunga e corta per applicazioni ad alta temperatura e antifuoco caratterizzati da prestazioni al fuoco paragonabili ai materiali ceramici, ma con leggerezza e facilità di produzione tipica dei compositi polimerici.

Scopri di più sul sito

Terzo classificato premio del pubblico

Beneficiario: ENEA - Laboratorio tecnologie dei materiali Faenza
2409Vai al progetto

L’Europa è QUI, nel mio Project Work

Come ogni anno Cisita Parma partecipa al concorso rivolto ai soggetti che hanno realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, come il corso IFTS Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche per la fabbrica digitale.Nell’ambito del Project Work del corso i partecipanti hanno potuto realizzare un braccio robotico multifunzionale, costruendo sia la parte meccanica che la componente di programmazione.

Scopri di più sul sito di progetto

Beneficiario: Cisita Parma scarl
16Vai al progetto

Una bella storia

Il progetto Operatore meccatronico dell’autoriparazione: dalla formazione al mondo del lavoro il passo è breve!

Il video parla del percorso di Istruzione e formazione professionale Iefp organizzato a Piacenza da Ecipar con le risorse del Fondo sociale europeo, un’opportunità formativa che coniuga il programma didattico con la possibilità di entrare in contatto con il mondo del lavoro.

Beneficiario: ECIPAR
92Vai al progetto

Tecnico in modellazione BIM

Il video racconta il percorso di formazione superiore per Tecnico in modellazione BIM attraverso lo sguardo di tre dei dodici partecipanti al progetto organizzato da Centro Formazione Emilia, in partnership con la Scuola Edile della Provincia di Modena.Grazie al racconto di Francesca, Valentina e Jacopo vogliamo far emergere il grande valore di questi percorsi finanziati, che consentono di perfezionare le competenze acquisite nei percorsi accademici e di costruire un filo diretto con il mondo del lavoro.

Scopri di più sul sito di progetto

Beneficiario: CENTRO FORMAZIONE EMILIA S.R.L.
105Vai al progetto

Misure di orientamento specialistico

Per favorire l’inserimento professionale dei giovani in uscita dalle Università, la Regione Emilia Romagna ha deciso di investire in specifiche misure di orientamento specialistico rivolte a laureandi e neolaureati.
Il Servizio Orientamento al Lavoro di ER.GO ha quindi realizzato:
Colloqui individuali
Percorsi di max 4 ore condotti da Orientatori esperti, finalizzati ad individuare obiettivi professionali e piani d’azione mirati per la ricerca di lavoro coerente con gli studi e in linea con i propri interessi.
Laboratori di ricerca attiva del lavoro
Incontri di gruppo di almeno 3 ore condotti da Orientatori esperti, finalizzati ad acquisire consapevolezza sugli strumenti per valorizzare le proprie conoscenze e competenze e ad acquisire metodo e strumenti per la ricerca di lavoro qualificato.
Destinatari:
Laureati e dottorati entro i 29 anni
Iscritti all’ultimo anno dei Corsi di Laurea triennali o Magistrali a Ciclo Unico
Laureati iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale, di Dottorato e di Specializzazione

Beneficiario: ER.GO Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori
97Vai al progetto

DIAPRO 4.0 | Diagnostica Prognostica Industria 4.0

DIAPRO 4.0 prevede la realizzazione di un dimostratore, in ambiente operativo reale, del sistema di diagnostica-prognostica, che dovrà inoltre garantire un costo del sistema industrializzato estremamente competitivo rispetto agli attuali standard di mercato, al fine di permettere un’ampia diffusione di questa tecnologia. È prevista anche la valutazione delle prestazioni effettive del prototipo sia in laboratorio sia in ambiente industriale.

Il progetto DiaPro 4.0 si propone di sviluppare sistemi innovativi di manutenzione avanzata dell’Industria 4.0 basati sulla manutenzione predittiva. DiaPro 4.0 è realizzato da 3 Laboratori di ricerca industriale: MECHLAV dell’Università degli Studi di Ferrara (capofila), INTERMECH-MO.RE. dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e RAW POWER. Partecipano 2 imprese: BONFIGLIOLI SPA e MARPOSS SPA.

Maggiori informazioni sul sito del progetto

Beneficiario: Laboratorio MechLav - UNIFE
27Vai al progetto

IFTS Tecnico in Disegno Meccanico e Progettazione Industriale

Il progetto IFTS Tecnico in Disegno Meccanico e Progettazione industriale è realizzato da Centoform sul territorio centese dal 2009.Il programma formativo ogni anno viene aggiornato per rispondere ai bisogni che cambiano del mercato del lavoro e delle imprese partner, che fanno riferimento ai territori provinciali di Bologna, Modena e Ferrara. Durante il corso vengono fornite competenze sull’utilizzo di due diversi software per la progettazione meccanica (Inventor e Solidworks) in modo da aumentare le possibilità di inserimento qualificato dei partecipanti e aumentarne la flessibilità di adattamento all’utilizzo di ulteriori software.Viene inoltre introdotto il reverse engineering, il rapid prototyping e negli ultimi anni grande attenzione è stata data al design for remanufacturing (eco design) per rispondere agli obiettivi di sostenibilità ed economia circolare partendo dalla progettazione di un prodotto.Attenzione è stata inoltre data all’internazionalizzazione coinvolgendo esperti internazionali nel modulo design for remanufacturing.Grande importanza nel progetto ha l’ampio partenariato con imprese e scuole del territorio e con l’Università di Ferrara, che ospita il corso presso il tecnopolo CENTEC.

Scopri di più sul sito web

Beneficiario: Centoform
132Vai al progetto

Saper fare!

Video tutorial degli allievi del terzo anno dei percorsi di Istruzione e formazione professionale Iefp di Ravenna e Cesena, organizzati da Engim grazie al co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna con risorse del Fondo sociale europeo.

I video realizzati mostrano tutti i passaggi per la realizzazione di alcuni prodotti e servizi, con l’obbiettivo di spiegare nella modalità della “peer education” quali sono caratteristiche delle qualifiche professionali che gli allievi stanno acquisendo attraverso i corsi, oltre che di mostrare gli spazi dei laboratori professionalizzanti, in cui vengono realizzate la maggior parte delle ore di lezione per gli iscritti ai percorsi Iefp.

Beneficiario: Fondazione ENGIM Emilia Romagna
16Vai al progetto

Strategie per il miglioramento della biosintesi di composti funzionali in piante coltivate in sistemi di indoor farming tramite agricoltura di precisione

Il progetto Nutraceutical Indoor Farming in Emilia Romagna through Artificial Intelligence and Sensoring (2021-2022) mira a identificare le migliori strategie di coltivazione in ambiente controllato al fine di ottenere un incremento della biosintesi di composti funzionali in specie vegetali.Molte specie vegetali rappresentano infatti, una valida fonte, e in alcuni casi l’unica, di composti bioattivi (quali antocianine, flavonodi, alcaloidi, tannini, ecc..) impiegati in processi industriali per scopi alimentari, medici, nutraceutici e cosmetici. Considerando il ruolo chiave dell’ambiente nello sviluppo morfologico e fisiologico delle piante, il controllo dei parametri ambientali nei sistemi di agricoltura indoor rappresenta un’opportunità sia per aumentare la resa che per aumentare il contenuto di composti bioattivi funzionali. Il progetto nifERais, ha quindi l’obbiettivo di raggiungere, attraverso una accurata gestione delle condizioni colturali, un aumento nelle rese e una garanzia di stabilità nella qualità del prodotto andando incontro a quelle che sono le esigenze dell’industria agroalimentare e farmacologica, preservando la sostenibilità del sistema.

Beneficiario: Emanuele Durante
5Vai al progetto

Una nuova notifica: Autore di fiction cinematografiche e seriali

Il percorso “Autore di fiction cinematografiche e seriali” è destinato ad aspiranti sceneggiatori di serie tv, lungometraggi e cortometraggi che, affiancati da docenti e tutor e con la supervisione di alcuni partner promotori dell’operazione, sviluppano progetti concreti finalizzati alla produzione cinematografica.
Gli allievi si confrontano concretamente con il mondo produttivo dell’audiovisivo e acquisiscono gli strumenti e le tecniche indispensabili alla narrazione per immagini, alternando attività frontali e di revisione in aula e project work. I formatori, tutti professionisti del settore, forniscono ai partecipanti degli spunti, input sui quali lavorare e da trasformare in progetti produttivi veri e propri. In questo modo, gli allievi imparano facendo, individualmente o in gruppo, e, alla fine del percorso, presentano i prodotti sviluppati ad alcuni partner produttivi di riferimento (Rai, Indigo Film, IBC Movie).

Scopri di più sul sito del progetto

Vincitore ex aequo selezionato dalla commissione regionale

Beneficiario: Fondazione Bottega Finzioni
11Vai al progetto

Tecnici 4.0 per le imprese del settore meccatronico e plastico

Video di presentazione delle opportunità formative dal quale di evince chiaramente il sistema reale delle imprese di riferimento che supportano il progetto perché rispondente ai loro bisogni, le modalità didattiche basate sull’esperienzialità e come questi percorsi, così progettati e realizzati siano un ponte da tra i giovani – disoccupati- inoccupati e il mondo del lavoro tramite le testimonianze degli allievi.

Scopri di più sul sito del progetto

Beneficiari: CIS Scuola per la gestione d'Impresa
18Vai al progetto