Emilia-Romagna. Il futuro lo facciamo insieme.

TuttiFesrFseInterregPsr
Conoscenza e saperiDiritti e doveriLavoro imprese e opportunitàTransizione ecologica

Il tuo futuro, oggi

Il video – che ha come colonna sonora un brano scritto e interpretato dagli allievi dei percorsi di Istruzione e formazione professionale della sede dell’ente accreditato Futura a San Pietro in Casale (BO) – mostra il carattere altamente laboratoriale della formazione nella IeFP.

Un percorso formativo nel quale gli allievi e le allieve possono sperimentare i processi che caratterizzano le figure professionali di riferimento, in stretto raccordo con il mondo del lavoro.

Una formazione inclusiva, aperta a tutte e a tutti, con una componente educativa sempre presente e l’obiettivo di fare acquisire non solo le competenze tecnico professionalizzanti, ma anche quelle trasversali, fondamentali per la vita.

Vincitore ex aequo selezionato dalla commissione regionale

Beneficiario: Futura Soc. Cons. r.l.
156Vai al progetto

Itinerari senza barriere nel Delta del Po – TOURISM4ALL

Il progetto Tourism4all, finanziato nell’ambito del programma Italia-Croazia, coinvolge 14 partner – 7 italiani e 7 croati – tra cui DELTA 2000. Il progetto è finalizzato a sviluppare e promuovere un’ampia rete transfrontaliera di destinazioni turistiche, partendo da aree-parco passando per aree urbane e cittadine comprese le spiagge, al fine di abbattere le barriere culturali e fisiche dell’accessibilità turistica e promuovere l’inclusione sociale. Le principali attività realizzate sono state lo sviluppo di una metodologia condivisa per aumentare prodotti e servizi turistici accessibili; interventi pilota per migliorare l’accessibilità di siti turistici; la creazione e promozione di un’offerta di prodotti e servizi turistici accessibili, attraverso il coinvolgimento degli operatori turistici locali, incontri tra operatori turistici e altre azioni di promozione e comunicazione.

Scopri di più sul sito del progetto

Primo classificato premio del pubblico

Beneficiario: Delta 2000
3884Vai al progetto

Le nostre storie non sono solo stories

Chi ha avuto l’opportunità di partecipare al corso di Istruzione e formazione tecnica superiore IFTS per Tecnico di programmazione e gestione digitale del cantiere per il recupero del patrimonio esistente si racconta in questo video: la sua non è semplicemente una storia, ma una testimonianza dell’efficacia di un percorso impegnativo che ha aperto nuove possibilità di approfondimento, di specializzazione, di lavoro.

La formazione tecnica crea occupazione per tutti, anche in settori che sembrerebbero esclusivamente maschili.

Il percorso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del Fondo sociale europeo, è realizzato a Bologna dall’ente di formazione accreditato Istituto Istruzione Professionale Lavoratori Edili – IIPLE.

progetti pemiati

Menzione speciale della commissione regionale

Beneficiario: Istituto Istruzione Professionale Lavoratori Edili – IIPLE
70Vai al progetto

CALL-ER: turismo esperienziale e apprendimento nelle città del Multicampus UNIBO

In questo video viene presentata l’app “forliviamo”, realizzata nell’ambito del progetto dell’Università di Bologna Context-Aware Language Learning in Emilia-Romagna (CALL-ER), finanziato dalla Regione con risorse del Fondo sociale europeo.

La app mira a promuovere un apprendimento di tipo informale e indiretto della lingua italiana attraverso la promozione di itinerari ed esperienze a Forlì e nel suo territorio.

Nel video sono presentate le principali funzionalità della app e le strategie didattiche adottate per creare contenuti multimediali adatti ad utenti eterogenei e con livelli di competenza diversi, per promuovere il territorio e per favorire l’approfondimento del lessico italiano e romagnolo.

Beneficiario: Anna Zingaro, Università di Bologna - Dipartimento di Interpretazione e Traduzione
86Vai al progetto

Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere 2020-2022

Il Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere è una associazione riconosciuta dalla Regione, costituita da grandi imprese, PMI, laboratori della Rete Alta Tecnologia, centri di ricerca, strutture sanitarie ed enti di formazione che condividono competenze, idee e risorse per sostenere la competitività del settore delle Industrie della Salute e del Benessere.

Nel 2020, grazie al contributo dei propri soci, il Clust-ER ha svolto una approfondita analisi degli assets della regione Emilia-Romagna nel campo della salute e del benessere. Nutraceutica, terapie avanzate, ortopedia, biomedicale, veterinaria, neuroscienze e big data sono le 7 tematiche risultate più rilevanti dal punto di vista del potenziale e dell’attrattività prospettica. Le informazioni raccolte hanno permesso di creare tavoli di lavoro, progettualità e un piano d’azione per il 2021-2027, per promuovere l’innovazione regionale e aumentare l’attrattività a livello internazionale.

Scopri di più sul sito del Clust-ER

Beneficiario: Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere
12Vai al progetto

DiCo Sound-ER: Diagnosi Covid Sound Emilia Romagna

Un progetto che nasce dall’idea di adattare, modificare, integrare un sistema prototipale già esistente ma utilizzato per la rilevazione di altre patologie e, attraverso una prima fase di analisi e una successiva fase di progettazione, ha portato alla creazione di un prototipo reale funzionante per la diagnosi del COVID-19. L’obiettivo della ricerca è creare uno stetoscopio elettronico che, grazie all’auscultazione polmonare, possa fare una prima diagnosi automatica della polmonite, anche da Covid-19.

L’obiettivo della ricerca è stato creare uno stetoscopio elettronico che, grazie all’auscultazione polmonare, possa fare una prima diagnosi automatica della polmonite, anche da Covid-19. Trova tra le sue applicazioni l’individuazione precoce della patologia e lo screening dei pazienti, anche da remoto. Sono stati elementi fondamentali della ricerca l’ottimizzazione della cavità acustica, l’analisi della membrana, la progettazione dell’elettronica di controllo e la creazione e ottimizzazione dell’algoritmo di diagnosi. I primi risultati ottenuti dimostrano un’ottima affidabilità di diagnosi.

Maggiori informazioni sul sito del progetto

 

Beneficiario: Redox Srl
37Vai al progetto

Parco dei Diritti Naturali delle Bambine e dei Bambini – Il Parco Lento

Dopo la mareggiata del 2015, che ha fortemente danneggiato la pineta di Pianrella-Tagliata, il Comune di Cervia ha rimediato ai gravi danni con interventi di forestazione. Gli alberi hanno bisogno di anni per crescere, si è dunque pensato di valorizzare le radure createsi, tematizzandole in stretto collegamento con l’ambiente, attraverso attrezzature-gioco che consentono l’apprendimento attraverso la sperimentazione, la curiosità, ed allo stesso tempo l’esercizio dei “diritti naturali”: alla natura, ai suoni, ai colori, alla diversità, alla vita selvatica, al dialogo.

Scopri di più sul sito web

progetti pemiati

Menzione speciale della commissione regionale

Beneficiario: Comune di Cervia
45Vai al progetto

Mat2Rep – Dispositivi medicali per l’autoriparazione di tessuti e organi

Un video realizzato tramite fumetti e illustrazioni per raccontare come i finanziamenti dell’Unione europea possono portare alla messa a punto e alla produzione di nuove strategie terapeutiche per combattere patologie molto severe e invalidanti, quali la lesione del midollo spinale. Il progetto Mat2Rep si pone come obiettivo la ricerca, lo sviluppo e il testing di terapie e strumenti per il “self-repair” mediante dispositivi elettromedicali e medicali, biomateriali, derivati tissutali, farmaci e prodotti combinatori. Gli ambiti di riferimento sono nanotecnologie, materiali avanzati, micro e nano elettronica. In totale si tratta di 4 soluzioni mirate al reclutamento di cellule staminali e precursori endogeni e al controllo di infiammazioni e ipossia tissutale. Sono utilizzati biomateriali e farmaci già in commercio, per ottimizzare una politerapia di condizioni orfane di terapia o la cui terapia è insoddisfacente.
Scopri di più sul sito del progetto

Beneficiario: Fondazione IRET Onlus
133Vai al progetto

POLIS-EYE | POLIcy Support systEm for smart citY data governancE

ll progetto POLIS-EYE si propone di sviluppare uno strumento di supporto alle decisioni, rivolto principalmente alle PA, per la gestione ottimizzata delle dinamiche e dei servizi del settore turistico, in ottica di Smart City e Smart Services. Polis-Eye intende analizzare i requisiti degli stakeholder del settore, integrandoli ad informazioni eterogenee (open e non), col fine di creare un sistema informativo che fornisca modelli descrittivi, prescrittivi e previsionali.

Importanti realtà della Regione, attive nel settore del turismo, hanno collaborato con il team e permesso l’applicazione sul campo delle elaborazioni sviluppate. Nell’ambito del progetto si realizza una piattaforma software open per Smart City (Smart City Platform), nella quale i dati raccolti ed elaborati nelle fasi precedenti alimentano cruscotti dinamici di visualizzazione, utili a fornire un supporto quotidiano e strategico all’attività dei decision-makers e di tutti gli stakeholders del territorio coinvolti nel settore “turismo”. Polis-Eye coinvolge 5 laboratori di ricerca e 6 aziende partner.

Maggiori informazioni sul sito del progetto

Beneficiario: Laboratorio MechLav - UNIFE
81Vai al progetto

Laboratorio espressivo-musicale “La brigata Fomal”

Creatività, energia e passione: questo è il laboratorio espressivo “la Brigata Fomal”. Uno spazio dove, ogni anno, attraverso la musica, il ballo e la recitazione, gli studenti della scuola si mettono in gioco, mostrando o scoprendo aspetti nuovi di sé. È qui, per esempio, che le capacità espressive di ciascuno vengono stimolate attraverso la scrittura e la registrazione di una canzone originale, affiancata, poi, da un videoclip. Le attività si tengono di pomeriggio, due ore a settimana, e la partecipazione è volontaria e aperta a tutte le classi.
Pensato come occasione di crescita individuale e collettiva, il laboratorio si pone, tra gli obiettivi, il contrasto della dispersione scolastica tramite la partecipazione attiva e creativa dei ragazzi. Per sua stessa natura, è un progetto aperto e flessibile e pertanto rispecchia gli interessi e i bisogni sempre diversi degli studenti, mentre li guida verso scenari nuovi e divergenti.

Scopri di più sul sito web

Beneficiario: Fomal
28Vai al progetto

Cubibox – Customized Biological Box

Piattaforma tecnologica che racchiude all’intero il know-how necessario per la riproduzione  standardizzata di organi e tessuti all’interno di una capsula sterile, facilmente trasportabile, leggibile e utilizzabile anche in ambiente non sterili e non idonei alle colture cellulari. La validazione avverrà tramite la realizzazione di due tessuti biologici: la pelle – SkinBOX e il vaso – VesselBOX. I kit saranno semplici da utilizzare, non richiederanno competenze precise e sono strumenti per eseguire test di screening ex- vivo dei materiali, e test di efficacia/ safety di composti e/o molecole in ambito delle scienze della vita.

Sviluppato dal Tecnopolo di Mirandola Mario Veronesi TPM, il progetto è in grado di generare cute vaso sanguigno di origine umana grazie alla tecnologia di stampa 3D-bioprinting, che permette la deposizione standardizzata di cellule, riproducibile ottenendo risultati più affidabili riducendo la variabilità.

Scopri di più sul sito del progetto

Beneficiario: Tecnopolo di Mirandola - Fondazione Democenter Sipe
5Vai al progetto